Corso FAD: Dire, fare, pensare: i problemi di linguaggio nei Disturbi del Neurosviluppo

Il Dizionario Treccani definisce il linguaggio come “Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale”.

In età evolutiva, oltre ad essere uno strumento per la comunicazione e l’interazione con l’altro, il linguaggio assume un ruolo fondamentale nello sviluppo simbolico e cognitivo ed ha in alcune fasi dello sviluppo anche un ruolo di pivot per la maturazione delle competenze non verbali.

Non stupisce quindi che una alterazione del linguaggio oltre a costituire uno dei Disturbi del Neurosviluppo, sia presente, in forma variabile, in tutti gli altri disturbi di questa ampia categoria nosografica.

Conoscere e saper lavorare sulle competenze linguistiche diventa quindi indispensabile per qualsiasi figura professionale sanitaria voglia occuparsi dei DNS. I cambiamenti nei riferimenti teorici ed esplicativi avvenuti negli ultimi anni richiedono un continuo aggiornamento su questi temi, anche per chi lavora da anni nel settore.

Questo corso propone nella prima giornata un aggiornamento sulle caratteristiche che definiscono i disturbi primari di linguaggio e i disturbi di linguaggio presenti negli altri disturbi dello sviluppo, mentre nella seconda giornata verranno affrontati i temi della valutazione e dell’intervento.

Per saperne di piùhttps://labacademy.laboratorioapprendimento.com/prodotto/dire-fare-pensare-i-problemi-di-linguaggio-nei-disturbi-del-neurosviluppo/

Corso FAD: La riabilitazione dei DSA

Progettare un intervento riabilitativo per i DSA è apparentemente un compito facile, sono infatti disponibili numerosi metodi di intervento tra cui scegliere. Le conoscenze e le indicazioni normative più recenti problematizzano però questa decisione.

Un intervento riabilitativo per essere adottato deve essere basato su un modello teorico solido costruito sulla base di evidenze scientifiche, inoltre la sua efficacia dovrebbe essere, almeno parzialmente, dimostrata mediante studi clinici ben condotti, anche longitudinali.

Negli ultimi anni si è assistito ad una modificazione del concetto di specificità, con una sempre maggiore attenzione al profilo cognitivo, neuropsicologico ed emotivo che accompagna le difficoltà di lettura, scrittura, calcolo in ciascun soggetto, aprendo così un dibattito sulla necessità ed utilità di intervenire anche sulle funzioni associate.

Le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo si presentano spesso insieme richiedendo decisioni strategiche sulla successione dei focus di intervento.

La Linea Guida per i DSA di recente pubblicazione presenta alcune indicazioni precise sullo stato dell’arte relativo all’efficacia degli interventi disponibili, che vanno però calate nella realtà italiana.

Come strutturare allora un progetto riabilitativo personalizzato?

WeCare Laboratorio Apprendimento organizzano questo corso proprio per presentare i modelli di intervento al momento meglio sostenuti da evidenze scientifiche e per promuovere un confronto tra clinici che si occupano di riabilitazione dei DSA anche attraverso la discussione di casi clinici.

 

Per maggiori informazioni:

https://www.laboratorioapprendimento.com/riabilitazione-dsa/

Corso FAD – La Linea Guida sulla gestione dei DSA

Le Linee Guida per la Gestione dei DSA:

percorsi diagnostici ed implicazioni cliniche

21-22 maggio 2022 – 8:30 – 13:00

Referente Scientifico Dr.ssa Roberta Penge

In questo corso FAD intendiamo presentare e discutere i quesiti e le relative raccomandazioni contenuti nella Linea Guida per i DSA, dal back ground che le sostiene al loro impatto sulla pratica clinica.

Anziché seguire il percorso longitudinale della Linea Guida si è preferito organizzare le presentazioni secondo una logica trasversale che permetta di avere un’idea organica di tutte le indicazioni che riguardano ognuna delle aree che possono essere compromesse nei DSA (lettura, scrittura, calcolo) e un’area aggiuntiva sulla valutazione funzionale del disturbo. La struttura del Corso è quindi una sorta di tavola rotonda tra gli estensori della Linea Guida, che si confrontano tra loro e confrontano le raccomandazioni prodotte nelle diverse aree del DSA.

Il corso permetterà ai partecipanti di conoscere in modo più approfondito le evidenze scientifiche alla base della formulazione delle raccomandazioni contenute nella LG e di confrontarsi con gli esperti sull’implementazione delle stesse nella pratica clinica valutandone vantaggi ed eventuali limiti.

Ogni area del disturbo verrà affrontata presentando in modo organico le raccomandazioni inerenti le indicazioni per il riconoscimento precoce, le procedure per la diagnosi, i criteri diagnostici, le evidenze sull’efficacia degli interventi. Verrà inoltre affrontato il tema della valutazione funzionale dei DSA quale elemento indispensabile per l’implementazione degli interventi.

Relatori del Corso:
Paola Bonifacci; Anna Giulia De Cagno; Antonella De Cunto; Enrico Ghidoni; Irene Mammarella; Enrica Mariani; Stefania Millepiedi; Roberta Penge; Manuela Pieretti; Daniela Traficante; Maria Carmen Usai; Stefania Zoia
SCOPRI IL CORSO >> https://lnkd.in/dZ9YPAPK

Webinar gratuito. La Linea Guida per la Gestione dei DSA

La Linea Guida per la Gestione dei DSA. Cosa c’è di nuovo?  Scopriamolo insieme con chi ha lavorato a questo importante aggiornamento

Le raccomandazioni contenute in questa Linea Guida riprendono alcuni problemi rimasti aperti nelle precedenti Consensus Conference (affidabilità degli indici predittivi, efficacia degli interventi) ed affrontano temi del tutto nuovi (diagnosi nei bilingui e negli adulti, elementi aggiuntivi necessari per il completamento diagnostico, Disturbo di comprensione del testo, Disgrafia).

In questo webinar presentiamo una breve sintesi degli aspetti metodologici che hanno condotto alle raccomandazioni, delle novità più significative e del loro impatto sulla pratica clinica.

RELATORI e ruolo svolto nei lavori:

Roberta Penge – Membro della Commissione Esecutiva e della Segreteria Scientifica, Rappresentante SINPIA

Anna Giulia De Cagno – Rappresentante FLI Panel LG 18

Manuela Pieretti – Rappresentante ASIL (Associazione Scientifica Italiana Logopedia) Panel LG 18

Enrica Mariani – Rappresentante ASIL (Associazione Scientifica Italiana Logopedia) Panel LG 18

SCOPRI DI PIÙ  ed  ISCRIVITI ALL’INCONTRO GRATUITO >> https://lnkd.in/dVXBfiW8

Intervento abilitativo di gruppo per bambini e ragazzi con Disturbo dello Spettro dell’Autismo

Gruppi rivolti a bambini e ragazzi con ASD di età scolare (6-14 anni), con funzionamento cognitivo nella media, condotti da una Psicologa e da una Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva.
Ai gruppi per i ragazzi si affiancheranno incontri bimensili con i genitori condotti da una Neuropsichiatra Infantile.
Principali obiettivi dell’intervento:
 Potenziamento della comprensione e gestione delle emozioni;
 Miglioramento delle competenze pragmatiche (capacità di identificazione e interpretazione dei segnali sociali verbali e non verbali);
 Potenziamento delle competenze di conversazione e racconto.

Progetto gruppi ASD_2021

 

Allegati

Pronti per la Prima!

30 minuti di Consulenza gratuita con una Psicologa/o dell’Età evolutiva per confrontarsi su eventuali dubbi relativi ai prerequisiti della letto-scrittura per i genitori dei bambini che da settembre 2019 frequenteranno la classe prima della Scuola Primaria.

Sportello d’ascolto gratuito

Hai dubbi sul comportamento di tuo figlio, sul suo sviluppo e vuoi capire se ti serve un supporto alla genitorialità? Oppure tuo figlio ha difficoltà scolastiche di cui non comprendi la causa?

Il Centro Wecare ti offre uno sportello d’ascolto gratuito dove sarai accolto da una Psicologa/o dell’Età Evolutiva che ti aiuterà a comprendere se le difficoltà mostrate da tuo figlio sono transitorie oppure se è consigliabile procedere ad un approfondimento diagnostico o se, invece, è opportuno un supporto alla genitorialità.